Laureata a Settembre 2004 Presso Università di Medicina e Farmacia “Carol Davila”, Bucarest, Romania con riconoscimento di tale titolo di studio abilitante all’esercizio in Italia della professione di medico da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in data 22.10.2008.
Luglio 2008 Laurea in Medicina e Chirurgica presso La Seconda Università di Studi di Napoli con voto 110/110.
Specializzazione in RADIODIAGNOSTICA presso Università degli Studi di Udine il 09/07/2014 con voto 108/110, direttore di scuola di Specializzazione Professore Dr. Massimo Bazzocchi, con tesi di laurea in senologia sull’argomento del ruolo del second-look ecografico nelle lesioni sospette riscontrate in RMM ed occulte all’imaging eco-mammografico primario.
Membro della Società Italiana di Radiologia Medica (- sezioni di studio Radiologia Toracica, Senologica, Muscoloscheletrica) e della European Society of Radiology.
Esperta nella diagnosi ecografica (insieme allo studio eco-color-Doppler) delle patologie focali, benigne e maligne primarie e secondarie, epatiche, renali, pancreatiche, spleniche, mammarie, muscoloscheletriche, tiroidee-paratiroidee, linfonodali, vascolari (grossi vasi addominali, ecocolor-Doppler renale, del fegato, ECD arterioso e venoso degli arti superiori ed inferiori, dei tronchi sovraortici).
In particolare, l’esame ecografico della mammella, associato all’eco-Doppler nel corso della stessa seduta diagnostica, permette la migliore caratterizzazione delle diverse lesioni benigne o maligne ed è essenziale nella prevenzione primaria del tumore al seno delle donne sia prima che dopo i 40 anni. E’ consigliato dalle Società Scientifiche Internazionali di effettuare tale esame annualmente soprattutto nelle pazienti giovani che assumono la terapia estroprogestinica orale prolungata.