Laureato in psicologia nel 1976, sono uno dei primi iscritti all’albo degli psicoterapeuti.
Pratico la professione dal 1979: come psicoterapeuta in studio privato, come psicologo-formatore nelle istituzioni scolastiche e nelle aziende.
Nel 1995 ho creato il “Metodo TNE”. Il TNE (Tutti Nessuno Escluso) è un metodo pratico-teorico per l’insegnamento di competenze relazionali sperimentato dalle insegnanti in centinaia di classi dagli anni novanta ad oggi.
Nel 1996 ho creato “Lo Psicosociogramma” uno strumento sociometrico che continuo a migliorare nel tempo. “Lo psicosociogramma” è un sofisticato programma di analisi di dati sociometrici che deriva dal sociogramma classico di Moreno e che continuo a migliorare in vent’anni di ricerca e sperimentazione. Questo strumento restituisce un’immagine della struttura del campo relazionale di un gruppo-classe e della dinamica in corso e, se applicato in due momenti successivi, dà una misura di quanto sono cambiate le competenze relazionali dei singoli e del gruppo nel suo insieme. A cominciare dal 1995 questo strumento è stato utilizzato da centinaia di insegnanti del Centro e del Nord Italia per evidenziare gli aspetti socio-affettivi e i cambiamenti nel tempo del proprio gruppo-classe.
Nel 1999 ho scritto “Le porte dell’Attenzione” Ed. Chiara Luce -uscito anche col titolo: “Strategie per il successo formativo” Ed. Tecnodid- è un libro su quegli aspetti del lavoro dell’insegnante che riguardano la relazione con gli allievi e la conduzione del gruppo-classe e racchiude l’esperienza pragmatica di vent’anni di attività nelle scuole di varie regioni italiane.
Dal 2016 “Lo Psicosocioramma” è anche un libro che descrive la logica con cui funziona lo strumento, il come lo si applica a un gruppo-classe e come si leggono i risultati. Nel testo sono illustrati i dati di più di 454 psicosociogrammi.